volontari orso

Wild Youth Abruzzo

Aperte le iscrizione per i 4 corsi WWF per ragazzi dai 18 ai 35 anni

Il WWF Abruzzo, in collaborazione con le realtà territoriali WWF Abruzzo Montano, WWF Chieti- Pescara, WWF Teramo e WWF Zona Frentana e Costa Teatina, e con il coordinamento dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) avvia il progetto Wild Youth Abruzzo, finanziato dal WWF Italia.

Si tratta di un’iniziativa formativa innovativa rivolta a 30 giovani tra i 18 e i 35 anni, per ognuno dei 4 corsi che avranno durata di 30 ore.

Gli incontri si terranno nei mesi di febbraio e marzo nelle città di L’Aquila, Chieti, Teramo e presso l’Oasi WWF Lago di Serranella, offrendo un’occasione unica per approfondire tematiche legate alla biodiversità, alla conservazione ambientale e all’educazione ecologica.
Sarà un vero e proprio percorso tra conoscenza e azione.

La formazione sarà suddivisa in due fasi:
1. Approfondimenti teorici su biodiversità, tutela ambientale, comunicazione ed educazione ambientale.
2. Azioni concrete, progettate e realizzate direttamente dai partecipanti, per contribuire attivamente alla lotta contro la perdita di biodiversità.

Le iscrizioni sono aperte da oggi fino al 15 gennaio.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e sarà data la precedenza agli iscritti WWF.

Locandina corsi formazione Wild Youth Abruzzo

Gli interessati possono iscriversi compilando il modulo, dopo aver letto l’informativa privacy , inviandolo via mail all’indirizzo segreteria@iaap.it entro il 15 gennaio 2025.
Wild Youth Abruzzo rappresenta un’opportunità per i giovani di diventare protagonisti del cambiamento e di contribuire a costruire un futuro più sostenibile per la Regione e il Pianeta.

Per ulteriori informazioni:
Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP-WWF)
Email: segreteria@iaap.it

Quattro bimbe di spalle appoggiano i loro disegni sul muro. Un tasso, un pappagallo, una civetta e un istrice.

Laboratori didattici a Borrello

Scopri con noi la Riserva delle Cascate del Verde

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia” queste le parole che Shakespeare fa dire ad Amleto ed effettivamente tante sono le cose che l’uomo deve ancora conoscere della Natura, del Pianeta in cui viviamo, degli altri Pianeti, delle altre stelle.

Stimolare la curiosità, la creatività e lo spirito dei ricercatori nei bambini e nei ragazzi, questo l’intento dei laboratori didattici promossi dallo IAAP – WWF insieme con la Cooperativa Terracoste presso l’Oasi WWF “Cascate del Verde“.

L’inteno è anche quello di creare momenti dove far stare genitori e bambini per fare attività insieme all’insegna dell’imparare divertendosi, insieme e in natura all’aria aperta.

Due gli appuntamenti 30 agosto e 6 settembre, sempre di venerdì, presso l’area pic nic della Riserva (o in caso di pioggia presso la Vetrina della Riserva in Via Spaventa) a Borrello.

La partecipazione è sempre GRATUITA con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, entro giovedì 29 agosto per il Laboratorio “Stelle, Pianeti &Co.” ed entro giovedì 5 settembre per il Laboratorio “L’Arcimboldo”.

Per informazioni e prenotazioni ci si piò rivolgere ai numeri (solo via sms o whatsapp) 333-7971892 oppure 339-7384228.

Locandina laboratori didattici Borrello estate 2024

 

Agosto nelle Aree Protette? Solo l’imbrazzo della scelta

Attività all’aria aperta per crescere insieme, divertirsi e imparare

Agosto non solo mare, tante le attività nelle Riserve Regionali e Oasi WWF dove lo IAAP opera in Abruzzo.

Di seguito trovate le locandine con le iniziative riportate per ogni area protetta.

Per info e prenotazioni trovate i numeri dove prenotare e avere informazioni sulle attività e le Riserve.

VI ASPETTIAMO!!!!!!

cascata Borrello

Cascate del Verde: Presente e Futuro

Convegno a Borrello il 7 agosto per parlare delle di gestione dell’acqua e tutela della biodiversità

L’allarme a Pasquetta per la presenza di lavori tra le Riserve dell’Abetina di Rosello e delle Cascate del Verde, poi l’ennesimo episodio di secca del Torrente Rio Verde, che alimenta le Cascate del Verde. Piove sempre di meno e fa sempre più caldo. Senz’acqua non c’è vita. L’acqua è una risorsa fondamentale per la biodiversità, per la nostra sopravvivenza, per produrre cibo ed energia. Le alterazioni dei regimi pluviometrici e l’innalzamento delle temperature stanno portando diversi territori verso il rischio desertificazione e i diversi portatori d’interesse a contendersi la possibilità di usare questa risorsa. I conflitti per l’acqua sono sempre più vivi e li iniziamo a percepire direttamente nella nostra vita quotidiana. Ne parliamo a Borrello mercoledì 7 agosto in relazione al presente e al futuro della Riserva Regionale e Oasi WWF delle “Cascate del Verde”.
Programma:
Ore 9.30 – Saluti istituzionali e inizio lavori:
• “Fiumi e gestione dell’acqua ai tempi dei cambiamenti climatici” – Andrea Agapito Ludovici
(Resp. Fiumi e Acqua WWF Italia);
• “Iniziative di tutela del gambero di fiume dopo il progetto Life Crainat” (Giuseppe Di Renzo – Rewilding Apennines);
• “A volte ritornano: il rischio captazione della sorgente Surienze e la nascita dell’Oasi WWF”
(Guglielmo Palmieri, Ingegnere);
• “Fatti e misfatti in una Riserva Naturale” (Pierluigi Vinciguerra – Architetto – Italia Nostra);
• “Problematiche e criticità in atto sul Rio Verde in secca” (Amelio Ferrari – Direttore
Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF Cascate del Verde).
Ore 11.30 – Tavola Rotonda
Conclusioni Armando Di Luca (Sindaco di Borrello)
Moderatore: Andrea Natale (Coordinatore IAAP – WWF).
info: segreteria@iaap.it
Locandina del Convegno del 7 agosto a Borrello

Coesistenza Uomo-Orso

Torna il Tour della Coesistenza Uomo-Orso del WWF Italia nel Parco Nazionale della Maiella: una settimana di volontariato con tante attività nei centri abitati dell’area protetta
Vuoi contribuire alla salvaguardia dell’Orso bruno marsicano? Stiamo cercando proprio te!
Dal 31 Luglio al 6  Agosto 2024 il WWF Italia organizza il Tour della Coesistenza Uomo-Orso nel Parco Nazionale della Maiella, una settimana di volontariato con tante iniziative nei centri abitati dell’area protetta.
Attività di comunicazione e sensibilizzazione per le comunità locali e i turisti, laboratori per bambini e ragazzi e diffusione di materiale informativo vedranno impegnati i volontari sul campo.
La finalità principale del tour è migliorare la diffusione di corrette conoscenze sulla presenza dell’Orso nel Parco e in Appennino e sulle buone pratiche di coesistenza Uomo-Orso.
L’Orso bruno marsicano è una sottospecie unica al mondo ed è presente con una popolazione di soli 50-60 individui, che subisce ancora molte minacce: bracconaggio, avvelenamenti, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat. Troppo alta è la mortalità dell’Orso marsicano in Appennino dovuta all’azione antropica che bisogna diminuire drasticamente per dare alla specie una concreta possibilità di sopravvivenza. Una delle strade da seguire è lavorare per favorire una convivenza pacifica e l’accettazione sociale dalla parte delle comunità locali, obiettivi che possono essere raggiunti con iniziative come quelle dei campi di volontariato: azioni di comunicazione e sensibilizzazione per diffondere la conoscenza di questa specie e dei corretti comportamenti da adottare in aree di presenza di Orso volte a coinvolgere sempre più persone nella battaglia per la salvaguardia di questa specie a rischio.
Se sei amante della natura e pensi di avere buone capacità di comunicazione con il pubblico, scrivi a wildlife@wwf.it per avere maggiori informazioni su come inviare la tua candidatura!
Orso Tou Volontari Orso
Borello 1

Inclusione e mobilità giovanile a L’Aquila

Incontro di presentazione dei progetti Erasmus+ Youth

Nell’ambito delle attività di networking, insieme ad ARCI Chieti, saremo presenti a L’Aquila presso l’Università, Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente (MESVA) per incontrare gli studenti e per parlare delle opportunità fornite dalla progettazione in essere per quanto riguarda l’inclusione giovanile nella gestione delle aree protette sia come parte attiva dei processi di cittadinanza attiva, sia come opportunità di lavoro all’interno di imprese sociali e nell’ambito dei cosidetti green jobs.

locandina l'aquila 28 febbraio

 

WWD 2024

Giornata Mondiale delle Zone Umide a Serranella

Il 2 febbraio si celebra Giornata mondiale delle zone umide con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le scuole sul loro valore, l’importanza di proteggerle e gestirle adeguatamente, ripristinarle laddove le abbiamo distrutte, e imparare ad amarle per la loro bellezza e la loro valenza.

Lago di Serranella

Le Zone Umide sono serbatoi di carbonio e aiutano a contrastare il cambiamento climatico, sono fondamentali per la loro azione di depurazione delle acque, protezione da inondazioni, fornitura di fibre e materiali, oltre ad ospitare migliaia di specie (animali e vegetali) legate a questi meravigliosi habitat.

Il Lago di Serranella, Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale, è una delle zone umide più importanti della Regione Abruzzo, come confermato anche quest’anno dai dati del Censimento degli Uccelli Svernanti (IWC) che ha visto un aumento delle specie rilevate (+30%) e il ritorno del codone (simbolo dell’Oasi).

Per il V anno consecutivo le attività organizzate dallo IAAP-WWF presso il Lago di Serranella in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide hanno visto il riconoscimento di MedWet (la rete intergovernativa regionale che opera nel quadro della Convenzione di Ramsar, dedicata a promuovere e sostenere politiche e azioni sul campo per la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile delle zone umide mediterranee) e il supporto finanziario dell’OFB, l’Ufficio Francese per la Biodiversità (Ente del Governo Francese).

Quest’anno il tema scelto è il Benessere donato all’uomo dalle aree umide e l’importanza che hanno per la nostra salute in termini di servizi ecosistemici come acqua, cibo, principi attivi, sequestro dell’anidride carbonica, benessere psicologico.

Tre giornate ricche di attività che vedranno oltre, all’osservazione dell’avifauna e le escursioni didattiche, la presentazione delle idee e dei progetti dei partecipanti al corso “Operatore per la promozione e tutela del territorio” e l’inaugurazione del Sentiero Benessere, in Località Brecciaio.

Questo il programma delle attività:

– venerdì 2 febbraio (Zone Umide e Biodiversità)

ore 16.00, presso il Centro Visite dell’Oasi in Loc. Brecciaio: Osservazioni avifauna

– sabato 3 febbraio (Zone Umide e Comunità)

ore 15.30, presso la Sala Polivalente del Centro Visite in Loc. Brecciaio: Volontari per le zone umide, idee e progetti per fare insieme

ore 16.30, consegna degli attestati ai partecipanti del corso “Operatore per la promozione e tutela del territorio;

– domenica 4 febbraio (Zone Umide e Benessere)

ore 10.30, ritrovo presso il Centro Visite dell’Oasi in Loc. Brecciaio: inaugurazione Sentiero Benessere e attività di meditazione consapevole con Alessandro Passalacqua (naturopata e insegnante yoga).

Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e per maggiori informazioni si può visitare la Pagina Facebook dell’Oasi WWF Riserva Regionale “Lago di Serranella”: @OasiWwfLagoDiSerranella o contattare tramite SMS e Whatsapp la Cooperativa Terracoste (333/7971892 – 339/7384228).

Locandina WWD 2024 Serranella

immagine Borrello

Aree Protette e Inclusione Giovanile a Borrello

Corso di Formazione Erasmus+ “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people”

Continua l’impegno di ARCI Chieti e IAAP in relazione al coinvolgimento dei gioivani utilizzando le Aree Protette, 32 tra educatori, responsabili di associazioni, ricercatori, coordinatori e volontari di associazioni che provengono da Italia, Portogallo, Spagna, Slovacchia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Albania, Bulgaria e Romania, che stanno realizzando un corso di formazione europeo intitolato “Protected Areas: a playground for the inclusion of young people” iniziato lo scorso 28 settembre, terza tappa di un progetto triennale presentato da ARCI Chieti, con il supporto dell’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) che sarà incentrato su Inclusione Giovanile, Sostenibilità ed Economia Circolare.

Borello 1

Le aree protette rivestono un’importanza fondamentale – sottolinea Mario SERRAO, Presidente di ARCI Chieti – sia per la protezione del cosiddetto “Capitale Naturale” ma anche per il benessere umano attraverso la fornitura dei Servizi Ecosistemici che includono aspetti ambientali, sociali, economici, culturali, infrastrutturali, ecc. Sopratutto, nelle aree geograficamente svantaggiate – conclude Serrao – dove i servizi e le opportunità sono estremamente limitate risulta di grande importanza avviare e consolidare percorsi di interazione tra attori istituzionali, soggetti del terzo settore e i giovani”.

Il corso di formazione sta avendo luogo a Borrello presso il Rifugio dei Sanniti e la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Cascate del Verde”.

Giorgio MICOLI, coordinatore del progetto, precisa che “i lavori sono incentrati sull’acquisizione di nuove competenze, abilità e metodologie attraverso un percorso educativo svolto a diretto contatto con la natura e le aree circostanti di Borrello utilizzando metodi di Educazione Non Formale. Parte principale del corso sono tre laboratori pratici ambientali (Creazione di moduli educativi, Coinvolgimento della comunità, Identità visuale della Riserva Naturale) al fine di testare sul campo le nuove competenze acquisite e migliorare uno sviluppo comunitario sostenibile. Inoltre, in un paio di sessioni di lavoro specifiche, verrà stabilito un insieme di possibilità su come sfruttare le conoscenze e le competenze acquisite a Borrello in contesti locali e internazionali, al fine di rappresentare il punto di partenza della piattaforma metodologica ed educativa che verrà applicata durante i prossimi progetti che verranno realizzati nel 2024 in Italia e in Bosnia Erzegovina.

Il patrimonio di conoscenza ed esperienze delle Riserve abruzzesi partner del Network – evidenzia Andrea NATALE, Coordinatore dello IAAP – ha fatto si che tale progetto non potesse non essere realizzato nella nostra Regione. Nonostante il presente con luci e ombre e le difficoltà esistenti le aree protette restano un punto di partenza utile per capire cosa fare per uscire dalle crisi più forti e mettere in atto percorsi di Comunità”.

Il percorso formativo realizzato dal Corso di Formazione verrà condiviso con la comunità di Borrello giovedì 5 ottobre presso la Vetrina della Riserva a partire dalle ore 17:30.

Cover Lupo Casoli

Lupo e Uomo: insieme si può!

Venerdì 25 agosto a Casoli incontro per parlare di una convivenza possibile

Fin dall’antichità, in Natura il lupo è l’animale che forse ha più colpito l’immaginario dell’uomo. Chi, da bambino, non ha provato un brivido di emozione ascoltando una fiaba, un racconto, leggendo un libro o vedendo un film sui lupi?

I risultati delle ricerche scientifiche hanno da tempo rivelato un profilo diverso dal “malvagio” delle leggende però. In Natura non ci sono animali “buoni” e animali “cattivi”. Sappiamo che nell’ambiente il lupo svolge al meglio il suo ruolo di selettore naturale, controllando la dimensione delle popolazioni delle sue prede ed eliminando le carcasse degli animali morti per cause naturali. È un animale con un comportamento sociale complesso e strutturato, dotato di sensi straordinari e grande capacità di spostamento e adattamento. È schivo e intelligente, quindi difficile da avvistare in natura.

Nonostante l’avanzamento delle conoscenze scientifiche, l’immagine antica del lupo famelico e aggressivo, terrore dei nostri boschi, frutto di favole e leggende, continua a permeare la cultura di un numero importante di persone. La paura del lupo è fondamentalmente dovuta alla mancanza di conoscenza che può essere facilmente manipolata e condizionata.

“Il miglior antidoto alla disinformazione (e alla paura – ndr) è quello della conoscenza” (Papa Francesco, 2018).

Per informare in maniera corretta sul perchè dell’espansione del lupo in questi anni e far conoscere le buone pratiche in essere che puntano a sviluppare percorsi di convivenza tra uomo e lupo venerdì 25 agosto, dalle ore 10, presso il Cinema Teatro di Casoli, l’Amministrazione Comunale di Casoli con il supporto della Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF “Lago di Serranella” e in collaborazione del WWF Abruzzo, organizza un incontro dal titolo “Lupo e Uomo: insieme si può!“.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria del convegno via posta elettronica, scrivendo a segreteria@iaap.it o tramite messaggio Whatsapp al 339/1040613.

Locandina Web Convegno Lupo

Lago di Serranella

E-state al Lago!

Calendario Estivo 2023 dell’Oasi WWF Lago di Serranella

Prima Oasi WWF nella Provincia di Chieti con i suoi 500 ettari di Natura protetta è una delle più importanti zone umide della Regione Abruzzo per l’avifauna.

A pochi minuti dalla Costa dei Trabocchi e della Via Verde alla quale è collegata tramite il primo tratto del percorso ciclo-pedonale della Linea Gustav è un luogo che non potete perdere quest’estate dovete visitarlo!

Tra escursioni, visite guidate, laboratori didattici e presentazione dei prodotti eno-gastronomici locali avete solo l’imbarazzo della scelta.

Per informazioni e prenotazioni: 333/7971892 e 339/7384228.

Per aggiornamenti e altre curiosità potete seguire le Pagine Facebook e Twitter della Riserva.

Serranella Estate 2023