wwf header atri

Mese dell’educazione ambientale del WWF Abruzzo

Torna anche nel 2023 il Corso di aggiornamento per docenti e operatori di Centri di Educazione Ambientale

Con l’avvio dell’anno scolastico, i Centri di Educazione Ambientale, le Oasi e le strutture locali del WWF Abruzzo organizzano un ciclo di incontri di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado e per operatori del settore.

Quest’anno il Corso di formazione (ricordiamo che il WWF Italia è ente accreditato dall’allora Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale scolastico) si svolgerà in ottobre, e verterà sul “rapporto uomo-natura” con particolare attenzione alla sempre maggiore presenza della fauna selvatica vicino alle aree urbane e ai fattori che favoriscono tale fenomeno.

Comunicazioni fuorvianti fanno pensare a questa vicinanza come qualcosa di estremamente pericoloso per l’incolumità pubblica, mentre spesso gli animali si spingono sempre più vicino a causa anche di una serie di errori commessi dall’uomo. Per questo è essenziale, con interventi di esperti, spiegarne le cause e gli effetti, far capire come sia possibile la convivenza con la fauna selvatica e quali sono i comportamenti corretti da tenere. Gli incontri potranno avere anche carattere multidisciplinare.

Sono previsti 6 appuntamenti della durata di 4 ore:

  1. martedì 3 ottobre nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Calanchi di Atri,
  2. mercoledì 4 ottobre presso il Museo Universitario di Chieti.
  3. giovedì 5 ottobre presso la Casa della Legalità e dell’Ambiente a Teramo.
  4. venerdì 6 ottobre nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Serranella.
  5. sabato 7 ottobre nella Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci.
  6. sabato 14 ottobre Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Penne.

Saranno toccati aspetti diversi come mare e costa, montagna, bosco, ambiente umido, area urbana.
Con l’occasione saranno presentate le diverse attività pensate per le scuole e proposte dalle varie
strutture WWF.
La partecipazione al corso è gratuita.

È possibile seguire tutti i corsi o scegliere quello o quelli di interesse.
Per informazioni generiche scrivere a abruzzo@wwf.it. Per informazioni specifiche sui singoli corsi e per i programmi dettagliati delle giornate contattare direttamente la struttura WWF di riferimento.

I corsi sono pubblicati sulla piattaforma S.O.F.I.A. attraverso la quale si può anche procedere con l’iscrizione. Alla fine di ogni corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’esperienza del WWF nelle scuole è un percorso iniziato oltre 40 anni fa, che vede l’Associazione impegnata per diffondere nei ragazzi l’amore per l’ambiente in cui vivono e il rispetto per tutte le specie viventi, attività per le quali ha ricevuto molteplici riconoscimenti. Tematiche che oggi sono quanto mai attuali e inserite nei percorsi dell’Educazione civica.

Negli anni sono stati oltre un milione e 250mila gli alunni che hanno utilizzato i programmi didattici del WWF, mentre sono oltre 15mila gli insegnanti che hanno scelto i percorsi educativi dell’associazione. In Abruzzo, sono presenti sei Centri di Educazione Ambientale (CEA) legati al WWF, molti dei quali all’interno delle Oasi WWF e Riserve Naturali Regionali, e quattro strutture territoriali che accolgono studenti e insegnanti per iniziative di formazione e attività esperienziali in natura.

Educazione ambientale wwf 2023

Cover Lupo Casoli

Lupo e Uomo: insieme si può!

Venerdì 25 agosto a Casoli incontro per parlare di una convivenza possibile

Fin dall’antichità, in Natura il lupo è l’animale che forse ha più colpito l’immaginario dell’uomo. Chi, da bambino, non ha provato un brivido di emozione ascoltando una fiaba, un racconto, leggendo un libro o vedendo un film sui lupi?

I risultati delle ricerche scientifiche hanno da tempo rivelato un profilo diverso dal “malvagio” delle leggende però. In Natura non ci sono animali “buoni” e animali “cattivi”. Sappiamo che nell’ambiente il lupo svolge al meglio il suo ruolo di selettore naturale, controllando la dimensione delle popolazioni delle sue prede ed eliminando le carcasse degli animali morti per cause naturali. È un animale con un comportamento sociale complesso e strutturato, dotato di sensi straordinari e grande capacità di spostamento e adattamento. È schivo e intelligente, quindi difficile da avvistare in natura.

Nonostante l’avanzamento delle conoscenze scientifiche, l’immagine antica del lupo famelico e aggressivo, terrore dei nostri boschi, frutto di favole e leggende, continua a permeare la cultura di un numero importante di persone. La paura del lupo è fondamentalmente dovuta alla mancanza di conoscenza che può essere facilmente manipolata e condizionata.

“Il miglior antidoto alla disinformazione (e alla paura – ndr) è quello della conoscenza” (Papa Francesco, 2018).

Per informare in maniera corretta sul perchè dell’espansione del lupo in questi anni e far conoscere le buone pratiche in essere che puntano a sviluppare percorsi di convivenza tra uomo e lupo venerdì 25 agosto, dalle ore 10, presso il Cinema Teatro di Casoli, l’Amministrazione Comunale di Casoli con il supporto della Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF “Lago di Serranella” e in collaborazione del WWF Abruzzo, organizza un incontro dal titolo “Lupo e Uomo: insieme si può!“.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria del convegno via posta elettronica, scrivendo a segreteria@iaap.it o tramite messaggio Whatsapp al 339/1040613.

Locandina Web Convegno Lupo

Visuale del lago della Serranella con intorno gli alberi

Corso per Volontari a Serranella: aperte le iscrizioni!

Diventa Volontario per il Tuo Territorio

BRECCIAIO – Dopo le recenti esperienze di Orsogna e Ortona, la III edizione del Corso approderà presso la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Serranella.

Da oggi e fino al 22 settembre sarà possibile iscriversi gratuitamente al Corso “Operatore per la promozione e la tutela del territorioorganizzato dall’Istituto Abruzzese per le Aree Protette, promosso dalla Riserva, dai Comuni Gestori (Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro) e in collaborazione con il WWF Abruzzo.

Avviso Corso Serranella

 

Per iscriversi bisognerà scaricare e compilare il modulo d’iscrizione, firmarlo e inoltralo a mezzo posta elettronica all’indirizzo: segreteria@iaap.it entro 22/09/2023.

L’obbiettivo del corso, all’interno del percorso avviato anche con i progetti Erasmus+ (Social Enterprise and Natural Capital: an opportunity fo young people and local communities e Protected Areas: a playground for the inclusion of young people) è quello di dare strumenti e stimoli a chi vuole approfondire le tematiche relative alla promozione e alla tutela del territorio e magari ipotizzare ed implementare percorsi, che potrebbero diventare in futuro anche uno sbocco lavorativo, entrando in contatto con le realtà che da tempo operano nell’ambito della sostenibilità applicata e dei così detti “lavori verdi”, legati al mondo della aree protette e della valorizzazione degli elementi naturali e culturali del territorio.

Senza partecipazione e senza la costruzione di una Comunità consapevole che agisce per un benessere durevole del proprio territorio le azioni di gestione di un’area protetta trovano difficoltà nell’essere pienamente efficaci. In questa direzione è necessario provare a dare strumenti e coinvolgere le persone nelle attività di promozione e tutela del territorio.

Lago di Serranella

E-state al Lago!

Calendario Estivo 2023 dell’Oasi WWF Lago di Serranella

Prima Oasi WWF nella Provincia di Chieti con i suoi 500 ettari di Natura protetta è una delle più importanti zone umide della Regione Abruzzo per l’avifauna.

A pochi minuti dalla Costa dei Trabocchi e della Via Verde alla quale è collegata tramite il primo tratto del percorso ciclo-pedonale della Linea Gustav è un luogo che non potete perdere quest’estate dovete visitarlo!

Tra escursioni, visite guidate, laboratori didattici e presentazione dei prodotti eno-gastronomici locali avete solo l’imbarazzo della scelta.

Per informazioni e prenotazioni: 333/7971892 e 339/7384228.

Per aggiornamenti e altre curiosità potete seguire le Pagine Facebook e Twitter della Riserva.

Serranella Estate 2023

ri-Tornareccio 2: Espressione artistica e inclusione giovanile

Evento finale di condivisione dello Scambio Giovanile Internazionale Erasmus+

Artistic Expression to facilitate youth inclusion processes è il titolo del progetto Erasmus Plus che sta avendo luogo proprio a Tornareccio dal 30 giugno scorso e terminerà il prossimo 9 luglio, , organizzato dall’ARCI di Chieti in collaborazione con il Comune di Tornareccio e l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette.

37 i giovani partecipanti al lavoro, provengono da Italia, Belgio, Bulgaria, Serbia, Portogallo e Montenegro.

pasta workshop

 

Murales Workshop

Il 7 luglio 2023, dalle ore 18:00, presso la sala polifunzionale “Remo Gaspari” in viale Don Bosco a Tornareccio, si terrà l’incontro dal titolo “riTORNARECCIO” e dopo il saluto del Sindaco di Tornareccio, Nicola Iannone, verranno presentati i risultati dei workshop nei quali i ragazzi partecipanti sono stati impegnati.

Obiettivo principale del progetto è quello di aprire un “canale di comunicazione” con i giovani attraverso l’utilizzo di strumenti artistici e creativi collegati a vari aspetti del vivere quotidiano (Sviluppo Sostenibile, storia locale e tradizioni, produzioni tipiche del territorio, intercultura, ecc.) così da incrementare processi di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale e delle Comunità locali.” dichiara Mario SERRAO, presidente dell’ARCI di Chieti.

Durante lo Scambio Giovanile Internazionale, precisa Giorgio MICOLI, responsabile del progetto, sono state realizzate attività formative di educazione non formale che hanno avuto il loro apice con la realizzazione di tre workshop tematici: Murales, Graphic Journalism e Video Stories. Durante riTORNARECCIO condivideremo con la comunità tornarecciana i risultati ottenuti e i prodotti
realizzati da ciascun laboratorio”.

Andrea NATALE dell’Istituto Abruzzese per la Aree Protette sottolinea come “la comunità di Tornareccio ha accolto i giovani europei con il calore e l’entusiasmo che la contraddistingue. I tornarecciani hanno condiviso con i partecipanti europei saperi, tradizioni e conoscenze che hanno rappresentato un’impareggiabile fonte di ispirazione per i giovani artisti. Siamo orgogliosi di contribuire a creare un ponte tra la cultura tornarecciana e quella europea”.

Il linguaggio artistico, afferma il Sindaco di Tornareccio, Nicola IANNONE, rappresenta uno dei modi più popolari che i giovani usano per esprimere se stessi, i propri desideri, le proprie idee e sempre più viene individuato come lo strumento adottato per interagire con la società, i loro contesti, i loro pari. Per questo motivo, l’Amministrazione di Tornareccio, accoglie ancora una volta con grande entusiasmo i giovani europei nel proprio territorio al fine di avviare e consolidare percorsi di inclusione e di riflessione sul ruolo sociale dei giovani attraverso l’arte e la cultura. Tornareccio, grazie alle sue peculiarità culturali, enogastronomiche ed ambientali, offre un contesto ideale allo svolgimento di questo tipo di progetti.

Ritornareccio2

cover eventi estate borrello

Cascate del Verde – Estate 2023

Presentati gli eventi estivi della Riserva Naturale Regionale/Oasi WWF Cascate del Verde

 

Pronti per accogliere visitatori e turisti e fargli vivere esperienze uniche e formative, imparando e scoprendo la meravigliosa biodiversità della Riserva che ospita le Cascate Naturali più alte dell’Appennino.

Laboratori didattici, benessere all’aria aperta e tanta voglia di stare in Natura.

Si inizia il 15 luglio! Cerca l’evento che ti interessa di più e segnati la data.

Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri indicati:

Infopoint – 389/6840840 – 0872/945022 (tutti i giorni 9:00/12:00 – 15:00/18:00).

Cover atri 2023

Calanchi d’Estate 2023

Tornano gli eventi e le attività per grandi e piccini presso l’Oasi WWF Calanchi di Atri, tutti all’insegna della sostenibilità, il rispetto e la scoperta del meraviglioso ambiente naturalistico.
A partire da martedì 4 luglio, le settimane in Oasi saranno così caratterizzate:
  • ogni martedì e venerdì dalle ore 17.30, Escursioni e Passeggiate tematiche  con aperitivo al tramonto a km0 presso l’ECO_RISTORO del Centro Visite, per scoprire la geomorfologia dei calanchi e i suoi tesori di biodiversità;
  • il mercoledì alle ore 18.00, spazio al benessere con la pratica dell’ Okido Yoga in Natura;
  • il giovedì, invece, accoglie la novità di questa edizione 2023: a partire dalle ore 17.30 arrivano i LABORATORI DI CUCINA TIPICA, per scoprire l’arte del cucinare bene e sano;
La settimana in Oasi si conclude con il Laboratori ludo-didattici per bambini (dai 6 anni in su) proposti ogni venerdì, in concomitanza con la passeggiata tematica ai calanchi: i più piccoli possono avvicinarsi ai temi della sostenibilità e conoscenza della cultura locale attraverso percorsi progettati su misura per loro.
Diversi anche gli eventi dedicati alla cultura con musica, teatro, feste e libri!
Per essere sempre aggiornati sugli eventi speciali non ancora calendarizzati restate connessi sulle nostre Pagine Social della Riserva e dello IAAP
Le attività, proposte in collaborazione con l’Associazione L’Istrice e le altre associazioni locali, sono tutte a prenotazione obbligatoria e con posti limitati.
Info e prenotazioni 3315799191
Calendario Estivo Atri 2023

Campi Estivi: In Famiglia per l’ORSO

Tornano ad Anversa degli Abruzzi i Campi WWF dedicati alla famiglia: il piacere di una vacanza nella terra dell’Orso.
Una proposta, questa, nata nell’ambito della campagna Orso 2×50 lanciata dal WWF in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Gole del Sagittario, l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF e il Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), luogo dove faranno base i campi.
campi orso 2023 Anversa
Ad accompagnare le famiglie in questa avventura sarà la guida esperta Samuele Giancarlini.
#oasiwwfgoledelsagittario #iaap #anversa #abruzzo #orso #campifamiglia #wwfitalia

CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DALLO IAAP NEL 2022

Ai sensi della legge n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) di seguito si riportano i contributi pubblici concessi allo IAAP dagli Enti pubblici con i quali ha collaborato nell’anno 2022 per il conseguimento degli scopi statutari dell’Associazione.

fONDI RICEVUTI 2022 IAAP

meet togheter

“riTORNARECCIO”

“Artistic Expression to facilitate youth inclusion processes” – corso di formazione Erasmus+ a Tornareccio

Di nuovo a Tornareccio e di nuovo Erasmus+

Mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 18:00, presso la sala polifunzionale “Remo Gaspari” si terrà l’incontro dal titolo “riTORNARECCIO”, organizzato dall’ARCI di Chieti in collaborazione con il Comune di Tornareccio e l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette, durante il quale verranno presentati i risultati del corso di formazione Erasmus+ intitolato “Artistic Expression to facilitate youth inclusion processes” che sta avendo luogo proprio a Tornareccio dal 3 maggio scorso e terminerà il prossimo 12 maggio.

ritornareccioMario SERRAO, presidente dell’ARCI di Chieti, dichiara “Stiamo realizzando un progetto Erasmus+ coinvolgendo circa 32 tra operatori giovanili, educatori, volontari, responsabili di associazioni, artisti provenienti da Italia, Belgio, Bulgaria, Bosnia Erzegovina, Serbia, Portogallo, Montenegro, Germania e Francia. Obiettivo principale del progetto è quello di aprire un “canale di comunicazione” con i giovani attraverso l’utilizzo di strumenti artistici e creativi collegati a vari aspetti del vivere quotidiano (Sviluppo Sostenibile, storia locale e tradizioni, produzioni tipiche del territorio, intercultura, ecc.) così da incrementare processi di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale e delle comunità locali.”

Durante il corso di formazione, precisa Giorgio MICOLI, responsabile del progetto, sono state realizzate attività formative di educazione non formale che hanno avuto il loro apice con la realizzazione di tre workshop tematici: Storytelling, Murales e Visual Art Communication. Durante riTORNARECCIO condivideremo con la comunità tornarecciana i risultati ottenuti e i prodotti realizzati da ciascun laboratorio Inoltre avremo l’onore e il piacere di essere accompagnati dalle canzoni del coro “Contrappunto” di Tornareccio che durante il corso di formazione ci ha fornito elementi di conoscenza sulla storia della comunità locale”.

Il linguaggio artistico, afferma il Sindaco di Tornareccio, Nicola IANNONE, rappresenta uno dei modi più popolari che i giovani usano per esprimere se stessi, i propri desideri, le proprie idee e sempre più viene individuato come lo strumento adottato per interagire con la società, i loro contesti, i loro pari. Per questo motivo, l’Amministrazione di Tornareccio, accoglie ancora una volta con grande entusiasmo i giovani europei nel proprio territorio al fine di avviare e consolidare percorsi di inclusione e di riflessione sul ruolo sociale dei giovani attraverso l’arte e la cultura. Tornareccio, grazie alle sue peculiarità culturali, enogastronomiche ed ambientali, offre un contesto ideale allo svolgimento di questo tipo di progetti”.

murales tornareccio

Il corso di formazione “Artistic Expression to facilitate youth inclusion processes” è organizzato nell’ambito del programma Erasmus+ Youth per il quale l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha accreditato l’ARCI Chieti, unica associazione in Abruzzo, con una progettualità triennale complessa che prevede la realizzazione di sei incontri internazionali tra Italia, Bosnia e Montenegro.