Vai al contenuto
Logo iaap tre foglie disegnate con sotto la scritta IAAP a far loro da tronco e sorrette da delle radici (sempre disegnate) il tutto racchiuso da un cerchio

IAAP - Istituto Abruzzese per le Aree Protette

  • Chi Siamo
  • Mission
  • Notiziario
  • Turismo
  • Passaporto Oasi
    • Passaporto Oasi
    • Oasi WWF ‘Calanchi di Atri’
    • Oasi WWF Cascate del Verde
    • Oasi WWF Gole del Sagittario
    • Oasi WWF Lago Serranella
    • Punta dell’Acquabella
    • Ripari di Giobbe
  • Educare alla Natura
  • Monitoraggio
  • News
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Menu
I soci IAAP alla presentazione nuova oasi Fiume Fiumetto

Benvenuto Fiume Fiumetto

Pubblicato il 2 Aprile 20192 Aprile 2019 di Iaap

Fiume Fiumetto entra nella famiglia IAAP.

 
 
Comunicato Stampa Fiume Fiumetto
sede della nuova oasi IAAP Fiume Fiumetto
Pubblicato in Senza categoria.

Navigazione articolo

← Contributi pubblici ricevuti dallo IAAP…
Corso di avviamento animatore per… →


News ed Eventi

  • Mese dell’educazione ambientale del WWF Abruzzo 27 Settembre 2023
  • Lupo e Uomo: insieme si può! 17 Agosto 2023
  • Corso per Volontari a Serranella: aperte le iscrizioni! 7 Agosto 2023
  • E-state al Lago! 6 Luglio 2023
  • ri-Tornareccio 2: Espressione artistica e inclusione giovanile 6 Luglio 2023
  • Cascate del Verde – Estate 2023 6 Luglio 2023
  • Calanchi d’Estate 2023 26 Giugno 2023
  • Campi Estivi: In Famiglia per l’ORSO 21 Giugno 2023
  • CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI DALLO IAAP NEL 2022 21 Giugno 2023
  • “riTORNARECCIO” 9 Maggio 2023
  • Biologico è… Natura 29 Marzo 2023
  • Diventa Volontario per il Tuo Territorio 11 Febbraio 2023
  • A spasso con l’audioguida 28 Gennaio 2023
  • Un Fiume di Meraviglie – WWD2023 28 Gennaio 2023
  • Capitale naturale ed impresa sociale: opportunità per i giovani e le Comunità locali 27 Novembre 2022

Scegli il giorno libero per una passeggiata nella natura

Aprile 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Feb   Mag »
© 2023 IAAP - Istituto Abruzzese per le Aree Protette
Un tema SiteOrigin