2 Febbraio 2019 – Giornata Mondiale delle Zone Umide

Metti in agenda:
2 Febbraio 2019
Giornata Mondiale delle Zone Umide

La Riserva Naturale Regionale/Oasi WWf ‘Lago di Serranella’ celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, World Wetlands Day, con un incontro presso il centro visite in cui sarà presentato il quaderno sull’avifauna: una piccola guida per riconoscere anatre, aironi, rallidi, svassi e cormorani. La mattinata proseguirà con la visita al lago di Serranella.

La partecipazione è aperta a tutti!

Locandina della Giornata Mondiale delle zone umide, ore 10 presentazione del quaderno/guida avifauna e alle 11 visita guidata alla riserva
Oasi d'Ortona

Geologia della Riserva Naturale Regionale di Ortona

QUI ORTONA!

Gli habitat naturali della RNR Punta dell’Acquabella

La presenza di aree naturali protette garantisce la conservazione di porzioni di territorio nei quali sono compresi ambienti di particolare interesse naturalistico, ambientale e socio-culturale. Tuttavia la nuova concezione di tutela dà importanza non solo alla conservazione delle singole aree in quanto tali ma anche alle connessioni ecologiche tra le varie aree protette lungo un gradiente territoriale, così da permettere la continuità dei Servizi Ecosistemici, individuando un set condiviso di indicatori biologici e ambientali per monitorare le connessioni ecologiche e le possibili minacce.
Nella parte meridionale della costa ortonese è possibile ammirare uno dei più suggestivi promotori della costa dei trabocchi, Punta dell’Acquabella , appartenente all’omonima Riserva Naturale Regionale approvata con la Legge Regionale n°5 del 30 marzo 2007.
Punta dell’Acquabella, con i suoi 28 ha di superficie, rappresenta l’area protetta più piccola della Regione Abruzzo, ma non per questo poco importate dal punto di vista ecologico: infatti Punta dell’Acquabella rappresenta, insieme al promontorio di Punta Ferruccio più a nord, l’inizio del sistema di falesie peculiari nel centro adriatico, che si conclude col promontorio di Punta Aderci a Vasto.
Il contesto geologico della costa ortonese è caratterizzato da blandi rilievi collinari che terminano verso il mare con falesie e paleo-falesie su cui scorrono diversi corsi d’acqua. Gli arenili e conglomerati danno vita a geositi di particolare pregio e l’evoluzione geomorfologica della falesia può essere ammirata in diversi punti della riserva. L’incuria e la scarsa gestione forestale hanno portato ad una grande frammentazione degli habitat presenti, soprattutto di quelli di scogliera dove sono presenti specie altamente specializzate, con la capacità di vivere nelle fessure delle rocce e di sopportare il contatto diretto con l’acqua marina e l’aerosol marino, considerati fattori limitanti per le specie vegetali.
La scogliera di Punta dell’Acquabella è colonizzata dalle specie Crithmum maritimum e Limonium virgatum appartenenti all’habitat 1240: “Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici” in contatto catenale con l’habitat 1170 “Scogliere” nella parte sommersa della falesia. Il bosco è rappresentato principalmente da una pineta artificiale a pino d’aleppo Pinus halepensis realizzata negli anni ’70 del secolo scorso per la stabilizzazione del versante a seguito di un crollo. Ad oggi la pineta, che ha caratterizzato la riserva per una quarantina d’anni, si sta lentamente evolvendo in una lecceta che ospita un’avifauna importante, considerando la ridotta estensione dell’area e la grande presenza di impatti antropici: tra i nidificanti i piccoli uccelli insettivori tipici della macchia mediterranea come l’occhiocotto (Sylvia melanocephala), la capinera (Sylvia atricapilla), il canapino (Hippolais poliglotta), il gruccione (Merops apiaster) e il picchio verde (Picus viridis) che frequenta anche frutteti e campagne aperte. Sono presenti i rapaci diurni e notturni come il gheppio (Falco tinnunculus), la civetta (Athene noctua) e l’assiolo (Otus scops). Dal promontorio di Acquabella nel periodo delle migrazioni primaverili e autunnali è possibile osservare alcune specie che seguono la linea della battigia tra la terra e il mare, la rondine di mare (Sterna hirundo), il cormorano (Phalacrocorax carbo), la garzetta (Egretta garzetta).

MARIA CARLA DE FRANCESCO
(Coordinatrice G.R.A.P.P.A. comune di Ortona)