Ai sensi della legge n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) di seguito si riportano i contributi pubblici concessi allo IAAP dagli Enti pubblici con i quali ha collaborato nell’anno 2020 per il conseguimento degli scopi statutari dell’Associazione.
Dune e Fratino: Ricerca e Tutela in Abruzzo
- 3 webinar per approfondire le attività in essere per la tutela di questi elementi importantissimi degli ecosistemi costieri
Per ulteriori informazioni su:
- Webinar clikka @IstitutoAbruzzeseAreeProtette o scrivi a segretria@iaap.it
- Progetto SalvaFratino Abruzzo clikka @salvafratinoabruzzo o scivi a
teramo@wwf.it
Uno Sguardo sul Lago: Inaugurazione e premiazione
Domenica 14 febbraio presso il Centro Visite dell’Oasi WWF Lago di Serranella, in Contrada Brecciaio di Sant’Eusanio del Sangro, sarà inaugurata la Mostra Permanente che parteciperà, grazie a Med Wet, alla COP 14 della Convenzione di Ramsar che si terrà a Marsiglia dal 3 all’11 settembre all’interno del prossimo Congresso mondiale dello IUCN.
La mostra è stata realizzata con i contributi dei fotografi Sandro Barile, Dario Rapino, Nicola Palanza, Fabio Cianchi e Alfonso Iorio e in 20 immagini documenta la bellezza, la diversità e la delicatezza di questi ambienti unici e fragili, a rischio a livello mondiale.
Le attività inizieranno alle ore 10 con la premiazione del Concorso Fotografico riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, sui quali ricade l’Oasi WWF Lago di Serranella: la vincitrice è Elena Cofone della classe IA dell’Istituto “De Petra” di Casoli.
Un Ringraziamo agli amici fotografi per gli scatti che ci hanno donato e ai ragazzi che hanno partecipato al concorso.
Siamo felici che lo small project “Uno Sguardo sul Lago”, promosso dall’Oasi WWF Lago di Serranella per celebrare il 50° anniversario della Convezione di Ramsar, sia stato selezionato da Med Wet (https://medwet.org) e supportato economicamente dall’OFB (https://ofb.gouv.fr) e ci abbia dato la possibilità, oltre a sensibilizzare sul ruolo delle Zone Umide e la loro importanza ecologica ed economica, di aver potuto dare questa opportunità a chi vive la Riserva e ne mette in evidenza gli aspetti più belli ed emozionanti diventando veicolo di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della biodiversità e dei servizi ecosistemici di queste aree.
Benvenuto Parco dell’Annunziata!
Inizia la collaborazione tra Comune di Orsogna e IAAP per rilanciare il Parco Territoriale dell’Annunziata
Dopo il primo incontro operativo che si è tenuto la scorsa settimana tra Amministrazione Comunale di Orsogna e lo IAAP, si sono delineate insieme le linee guida per valorizzare il Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata.
L’Area Protetta Regionale, istituita con L.R. n. 23 del 4 giugno 1991 entra così nel Network dello IAAP e nella grande famiglia del WWF Abruzzo.
Il Parco ha un’estensione di circa 150 ettari e comprende habitat fluviali e forestali legati al torrente Venna e alle particolari condizioni naturalistiche che permettono la sopravvivenza di specie arboree montane, come ad esempio il faggio, insieme a specie tipicamente mediterranee come il leccio.
L’Annunziata gioca un ruolo importante all’interno della rete ecologica del bacino idrografico del Fiume Foro; rappresenta un’area di espansione della fauna del vicino Parco Nazionale della Maiella.
Sono presenti elementi di valenza storico-culturale come il Convento Francescano dell’Annunziata, risalente al XV secolo, un antico mulino e una fornace dove si cuocevano i mattoni di argilla e altri segni di presenza delle attività umane.
“L’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di valorizzare il Parco dell’Annunziata e avere il giusto riconoscimento dell’Area come Riserva Regionale e diventare Oasi WWF – spiega Ernesto Salerni, Sindaco di Orsogna. – Abbiamo ereditato un Parco da promuovere e valorizzare; la nostra volontà è quella di farlo diventare luogo di crescita per la Comunità di Orsogna ed elemento di una nuova economia che si fa forza della bellezza, della natura e degli elementi legati alle attività agricole ecosostenibili e legate all’Agricoltura Biodinamica. Si inizierà a svolgere attività di promozione turistica, di fruizione didattica e di educazione alla ecosostenibilità che si lega a una visione più ampia e ad altri progetti, come il Cammino della Pace, in cui crediamo fortemente e che stiamo sviluppando. Per questo ci siamo voluti affidare al WWF e allo IAAP come supporto per accompagnarci in questa strada”
“Il WWF Abruzzo – conclude Filomena Ricci, delegato regionale WWF – ha in attivo molte collaborazioni nelle piccole aree protette della nostra Regione, che sono luoghi di tutela delle emergenze naturalistiche, di sperimentazione di buone pratiche di gestione e di convivenza con la fauna selvatica, ma anche strumento per veicolare la cultura ambientale attraverso iniziative di sensibilizzazione, educazione e collaborazione con quanti scelgono di rimanere a vivere in queste aree, una visione e un modello di gestione che attueremo anche per il Parco dell’Annunziata”.
Il supporto al Comune di Orsogna, Ente Gestore del Parco, rientra tra le attività che lo IAAP ha programmato e sta portando avanti, come avvenuto già per Ortona, Vasto e Colledara, con l’intento di aiutare le Amministrazioni locali che si trovano a dover gestire Aree Protette senza il supporto economico della Regione o di altri Enti e permettergli di iniziare ad avviare e/o migliorare l’attività di gestione delle stesse aree provando ad attivare sinergie con le altre Riserve dove lo IAAP è presente.
Per valenze naturalistiche ed importanza all’interno della rete ecologica della Provincia di Chieti il Parco dell’Annunziata meriterebbe il riconoscimento di Riserva Regionale.
Giornata Mondiale delle Zone Umide a Serranella
Serranella: definito il programma delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Zone Umide
La Giornata mondiale delle zone umide è un’iniziativa che ha il fine di riproporre l’importanza della tutela di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra. E’ stata dedicata dal Comitato permanente della Convenzione di Ramsar sulle zone umide alle “Zone umide e l’acqua”. Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la data dell’adozione della Convenzione sulle zone umide avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio. Quest’anno ricorre il 50° anniversario.
Di seguito si riporta il programma delle iniziative che si terranno presso la Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF Lago di Serranella qualora la Regione Abruzzo sia classificata come Zona “Gialla” in relazione alle restrizioni per il contenimento e il contrasto al Covid 19.
SI CONSIGLIA DI SEGUIRE GLI AGGIORNAMENTI SULLA PAGINA FACEBOOK DELL’OASI PER ESSERE INFORMATI IN TEMPO REALE (vedi qui)
N.B. – IN CASO DI PERMANENZA DELLA REGIONE ABRUZZO IN ZONA ARANCIONE LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO IN REMOTO CON DIRETTA SULLA PAGINA FACEBOOK @OasiWwfLagoDiSerranella
Uno Sguardo sul Lago – aperto a tutti
Sarà possibile per tutti mandare fotografie per partecipare alla Mostra che andrà a Marsiglia alla COP 14 dell’IUCN
Accolte le richieste degli appassionati e frequentatori dell’Oasi WWF Lago di Serranella per partecipare alla Mostra “Uno Sguardo sul Lago”.
Istituita la sezione “Fuori Concorso” sarà possibile per tutti mandare le proprie fotografie riguardanti sempre gli stessi temi del Concorso Fotografico “Uno Sguardo sul Lago” avendo così la possibilità di poter essere selezionati tra le migliori foto che entreranno a far parte della Mostra Permanente che, grazie al supporto di Med Wet, verrà inviata alla COP 14 della Convenzione di Ramsar, all’interno del prossimo Congresso mondiale dello IUCN che si dovrebbe tenere dal 3 all’11 settembre a Marsiglia (https://www.iucncongress2020.org/).
Per Maggiori informazioni e sulle modalità di partecipazione scarica il Regolamento qui
Uno Sguardo sul Lago: l’importanza delle Zone Umide
Oasi WWF Lago di Serranella: partono con il Concorso fotografico le iniziative per la Giornata Mondiale delle Zone Umide 2021
Le zone umide, naturali o artificiali, sono rappresentate da una vasta gamma di tipologia di habitat (ad es. laghi, stagni, paludi, acquitrini, fontanili, risorgive, torbiere), aree di piccole o grandi dimensioni che generalmente costituiscono ambienti di transizione con funzioni “tampone” tra terra e mare (es. lagune), tra terra e fiumi (es. paludi perifluviali) o tra terra e ghiacciai (torbiere alpine) e sono caratterizzati da una ricca vegetazione acquatica e da un’alta produttività ecologica.
La Giornata mondiale delle zone umide è un’iniziativa che ha il fine di riproporre l’importanza della tutela di questi habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra. Il World Wetlands Day si celebra ogni anno il 2 febbraio, per ricordare la data dell’adozione della Convenzione sulle zone umide avvenuta il 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar, sulle rive del Mar Caspio.
Quest’anno le attività organizzate dallo IAAP presso il Lago di Serranella in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide hanno visto il riconoscimento di MedWet e il supporto finanziario dell’OFB, l’Ufficio Francese per la Biodiversità (Ente del Governo Francese).
Elemento centrale delle iniziative sarà il concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei tre Comuni sui quale ricade l’Oasi, ossia Altino, Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, che vedrà la premiazione il 2 febbraio e diventerà una mostra fotografica permanente che sarà poi inaugurata il 7 febbraio.
Le fotografie dovranno essere incentrate su tematiche relative alle aree umide:
-
Flora e fauna del lago, dei fiumi e delle lanche;
-
L’utilizzo da parte dell’uomo di queste aree (usi tradizionali e non)
-
I fattori che minacciano la sopravvivenza di questi habitat
- Le possibili iniziative e buone prassi per la salvaguardia di questi ambienti.
La consegna delle opere entro il 28 gennaio 2021
Scarica qui il Regolamento Concorso Fotografico_definitivo
Oltre al Concorso nei giorni di Martedì 2 febbraio e domenica 7 febbraio, oltre alla premiazione e all’inaugurazione della mostra, sono previste visite guidate e osservazioni naturalistiche per capire l’importanza delle Zone Umide in compagnia delle guide ambientali della Cooperativa Terracoste e degli esperti del WWF e dell’associazione ANSN aps.
Il programma sarà subordinato alle restrizioni per contenere la diffusione e il contagio da Covid 19 in atto per quelle date a livello nazionale e regionale pertanto l’invito e a seguire la pagina Facebook dell’Oasi WWF Lago di Serranella per essere aggiornati sulle iniziative orari e modalità per partecipare.
Torniamo a “leggere” la Natura
Appena le condizioni generali lo permetteranno a Borrello si terrà il primo incontro per avvicinarsi a questa “pratica” e iniziare un percorso di conoscenza e di crescita per tornare a capire meglio ciò che ci circonda, ridare il giusto valore ad ogni animale e pianta e capire perchè ognuno di noi è connesso agli altri e al Mondo in cui viviamo.
Numero massimo di partecipanti: 15
N.b. – Verrà data precedenza ai soci WWF (sarà possibile iscriversi all’inzio dell’evento).
Per informazioni e prenotazioni:
Vetrina della Riserva
e-mail: vetrinadellariserva.borrello@gmail.com
Oasi in Cammino
Le Oasi WWF “Calanchi di Atri” e “Lago di Serranella” aderiscono alla Giornata Nazionale del Camminare
La Giornata del Camminare è una manifestazione nazionale promossa da FederTrek per promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali.
Domenica 11 ottobre in tutta Italia si camminerà per tornare a scoprire e viaggiare al ritmo dei nostri passi, al ritmo del nostro cuore.
FederTrek, fin dalla prima edizione, vuole far conoscere e diffondere soprattutto le buone pratiche quotidiane, come appunto il camminare, un gesto semplice e naturale determinante nella prospettiva di dare un sostanziale contributo a migliorare la qualità della vita, in particolare in ambito urbano.
Il camminare alla base del turismo lento e sostenibile vede come aree di elezione proprio le aree protette sia come promozione e divulgazione della cultura del camminare, non solo in Natura.
Lo IAAP aderisce alla Giornata Nazionale del Camminare con le due escursioni che domenica vedranno protagoniste le Oasi WWF “Calanchi di Atri” e “Lago di Serranella” (per maggiori informazioni clikka sui link).
Escursione “Autunno in Oasi” – Oasi WWF “Calanchi di Atri”.
Evento “Escursione sul percorso del Gogna” – Oasi WWF “Lago di Serranella”
Punta dell’Acquabella: Non solo Falesie
con il Life CALLIOPE conosciamo le nostre Riserve per contribuire a conservare la loro biodiversità
Sabato 29 agosto appuntamento per conoscere e scoprire la Riserva Naturale Regionale Punta dell’Acquabella.
L’iniziativa rientra tra le attività di conoscenza e sensibilizzazione dei turisti, cittadini e degli altri portatori d’interesse in merito ai siti interessati dal progetto Life CALLIOPE.
CALLIOPE (“Coastal dune hAbitats, subLittoraL sandbanks, marIne reefs: cOnservation, Protection, and thrEaths mitigation – CALLIOPE” – LIFE17 NAT/IT/000565), ha come obiettivi generali la conservazione, la protezione e la mitigazione delle minacce antropiche negli ambienti costieri.
CALLIOPE vede la Regione Abruzzo come capofila e il Comune di Vasto come partner insieme all’Università del Molise, il CIRSPE (Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca), l’Università Frederick di Cipro (FU) e il Ministero dell’Ambiente di Cipro.
Gli interventi previsti nel progetto, che è stato approvato all’interno del approvato all’interno del Programma Life dell’Unione Europea, sono orientati al recupero di habitat di dune sabbiose (come 1210, 1410, 2110, 2120, 2230, 6420), in particolare per l’habitat 2250 “Dune con ginepri” per quanto riguarda i Siti Natura 2000 abruzzesi sulla costa e per la ZSC “Periochi Polis – Gialia” nella costa nord- occidentale di Cipro, alla protezione delle scogliere marine (1170) con incremento dell’habitat idoneo per la specie target dattero (Lithophaga lithophaga), e la protezione dei fondali sabbiosi caratterizzati dalla presenza di Cymodocea nodosa (1110).
CALLIOPE si propone di promuovere una gestione integrata delle aree marino/costiere per una migliore conservazione degli habitat terrestri e marini e delle specie target presenti seguendo l’European ICZM Strategy, attraverso l’aggiornamento dei Piano di Gestione dei SICs coinvolti e la stesura di un Piano di Azione Costiero per la regione Abruzzo e per la costa meridionale di Cipro.
Per informazioni e prenotazioni relative all’evento di sabato 29 agosto:
– inviate un messaggio al numero Whatsapp 333/7971892;
– mandate una mail all’indirizzo di posta elettronica segreteria@iaap.it.
Punto di ritrovo alle ore 9 presso Ingresso della Riserva, C.da San Donato di Ortona (dietro Cimitero Militare Canadese).
L’iniziativa sarà svolta nel rispetto delle prescrizioni per il contenimento e il contrasto della Covid 19.
Porta con te la tua mascherina.